Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2022

Ulisse, Horkeimer e le sirene: piaceri e dolori della ragione

Immagine
 Horkheimer, in Eclissi della ragione, pone le radici della logica del dominio "nell'oggettivazione primitiva, nello sguardo con cui il primo uomo vide il mondo come una preda" (Eclissi della ragione, p. 151). L'essere umano teme la morte e l'ignoto. Pensa, per porre rimedio all'orrore. Frantuma l'unità tra soggetto e oggetto, per far sì che quest'ultimo si renda dominabile, manipolabile, annientabile. L'illuminismo (qui inteso come pensiero in generale) "ha perseguito da sempre l'obiettivo di togliere agli uomini la paura e di renderli padroni" (Ib., p. 11). La volontà di imporsi sulla natura ha reso l'essere umano schiavo della conquista, del dovere coloniale, della fatica lavorativa. Non è un caso che l'etica conseguente al sapere occidentale sia sostanzialmente un inno alla privazione. In concreto, "La storia della civiltà è la storia dell'introversione del sacrificio. In altre parole: la storia della rinuncia...