Dominare lo spazio e il tempo: Leibniz e la metafisica della forza. Con Epitteto in sottofondo.

Il dominio – la volontà d’uso – si realizza attraverso la forza. Essa consiste nel superamento, nell’oltre passamento, nel dribbling . Superare significa costituire un’alterità rispetto a ciò che deve essere superato. La forza, generalmente intesa, è spesso indirizzata verso la più grande minaccia a cui l’essere umano deve far fronte: l’intero mondo fisico, sede di ostacoli, dolori, morte. Questo nemico può essere scalzato in diverse maniere: una – estrema - coincide con l’annullamento: il mondo fisico non esiste o non conta nulla; l’altra - più mite ma non meno efficace - consiste in un ridimensionamento: i caratteri essenziali del mondo, cioè lo spazio e il tempo, hanno un valore relativo. Parte della riflessione di Leibniz va in questa direzione. Dire che lo spazio è l’essenza del mondo, come fa indirettamente Cartesio, parlando di res extensa (cosa estesa), è sbagliato. Oltre allo spazio, al movimento, alla figura e al numero, secondo Leibniz, per spiegare un fenomeno, tene...